PIÚ PSICOLOGI NELLE SCUOLE PUGLIESI. L’ORDINE: “UN INVESTIMENTO NELLA SALUTE DI STUDENTI, DOCENTI E FAMIGLIE”
La consigliera dell’Ordine regionale delle Psicologhe e degli Psicologi, Donatella Loiacono, commenta la misura regionale che punta a promuovere il benessere emotivo e relazionale di studenti, docenti e famiglie.
“Un passo importante e concreto nel riconoscimento del valore della psicologia scolastica come presidio essenziale, e non facoltativo, di benessere della comunità”. Donatella Loiacono, componente del gruppo di lavoro per la psicologia scolastica dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, commenta così la misura varata dalla Regione Puglia che prevede contributi economici alle istituzioni scolastiche interessate ad attivare o rafforzare i servizi di supporto psicologico.
L’iniziativa punta a sostenere il benessere emotivo e relazionale di studenti, docenti e famiglie, a prevenire il disagio psicologico e le difficoltà educative, e a rafforzare il ruolo della scuola come comunità educante. Per Loiacono, questo si traduce in una visione di sistema. “La direzione non deve più essere quella degli interventi sporadici o emergenziali, ma un investimento stabile e strutturale nella salute psicologica di studenti, docenti e famiglie” spiega la psicologa. “Come Ordine, il nostro impegno è garantire che la presenza dello psicologo a scuola non sia solo una risorsa di ascolto, ma anche un motore di prevenzione, formazione e promozione del benessere relazionale, attraverso azioni concrete in linea con le indicazioni del nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale”.
La Regione ha inoltre dato indirizzo alla Sezione Istruzione e Università per la costituzione di un gruppo di lavoro regionale che coinvolge le università della Puglia, l’Ufficio scolastico regionale e l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi, con il compito di monitorare l’efficacia dei servizi di supporto psicologico nelle scuole e di elaborare una proposta di Regolamento regionale per l’avvio dell’Unità regionale di psicologia scolastica.
“L’obiettivo – conclude Loiacono – è inequivocabile: trasformare la scuola un luogo capace di prendersi cura delle persone, delle emozioni e delle relazioni, perché il benessere psicologico è una condizione essenziale per l’apprendimento e per la crescita dell’intera comunità scolastica”.

