Psicologi pugliesi e di altre regioni: “L’educazione sessuo-affettiva a scuola non è un rischio, ma una risorsa” – Stato Quotidiano

Ottobre 18, 2025

Psicologi pugliesi e di altre regioni: “L’educazione sessuo-affettiva a scuola non è un rischio, ma una risorsa” – Stato Quotidiano

Il presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Puglia, Giuseppe Vinci, insieme ai colleghi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto, prende posizione contro il disegno di legge del 23 maggio 2025, firmato dal ministro Valditara, che introduce restrizioni sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole.

Il provvedimento prevede che tutti i materiali didattici in materia debbano essere preventivamente sottoposti alle famiglie e vieterebbe ogni attività di educazione affettiva e sessuale nella scuola dell’infanzia e primaria. Una scelta che, secondo gli psicologi, rappresenta un passo indietro nella promozione del benessere dei più giovani.

“Quella che il governo sta costruendo è una posizione lontana dalla realtà di bambini e ragazzi, già esposti a informazioni spesso false o distorte, che possono generare sofferenze e aumentare il rischio di abusi”, afferma Giuseppe Vinci. “Tutte le evidenze scientifiche confermano l’utilità dell’educazione sessuale e affettiva, anche come strumento di prevenzione della violenza nelle relazioni. L’Ordine Puglia continuerà a promuovere ogni iniziativa volta a far comprendere questa realtà nella comunità”. La preoccupazione degli psicologi riguarda anche le ricadute culturali e sociali che il disegno di legge potrebbe generare, limitando la possibilità di costruire relazioni sane e prevenire fenomeni come bullismo e violenza di genere. “Un’educazione sessuo-affettiva adeguata all’età e basata su evidenze scientifiche contribuisce al benessere psicologico e relazionale delle giovani generazioni”, sottolineano gli Ordini regionali, chiedendo che la loro voce venga ascoltata in Parlamento. Gli esperti ricordano che la tutela dei minori passa attraverso conoscenza, ascolto e contesti educativi sicuri e consapevoli.

L’iniziativa degli psicologi pugliesi e delle altre otto regioni ribadisce l’importanza di mantenere l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole come strumento fondamentale per la crescita e la protezione delle nuove generazioni.

Condividi questo post