Dalla consulenza psicoforense al trattamento degli offender_ questioni di metodo
8:30-8:55 Arrivo e registrazione dei partecipanti
9:00-9:30 Saluti delle autorità
Dott. Antonio Di Gioia, Presidente Ordine Psicologi Puglia
Avv. Giovanni Stefanì, Presidente Ordine Avvocati Bari
Prof.ssa Linda Cassibba, Direttore Dipartimento Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi di Bari
I Sessione
9:35-10:05 Discussant
Prof.ssa Antonietta Curci, associato di Psicologia Generale, coordinatore del Master di II livello in Psicologia Giuridica, Università degli Studi di Bari
10:10-11:10 “Il metodo in Medicina Legale”
Prof. Roberto Catanesi, ordinario di Psicopatologia Forense, Università degli Studi di Bari
11:15-11:30 Coffee break
11:35-12:05 “Questioni deontologiche in psicologia forense”
Dott.ssa Angela Maria Quaquero, Presidente Ordine Psicologi della Sardegna, Coordinatrice Commissione Deontologica e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico
12:10-12:40 “Logica e competenze del difensore tra semantica peritale e verità processuale”
Avv. Massimiliano Arena, Foro di Foggia
12:45-13:45 Confronto – Dibattito tra pubblico ed esperti
Moderatori: Dott. Massimo Frateschi, Dott.ssa Emanuela Soleti, Dott. Geremia Capriuoli.
Prof. Roberto Catanesi, Dott.ssa Angela Maria Quaquero, Avv. Massimiliano Arena
13:50-14.55 Pausa pranzo
15:00-16:00 “La Psicologia a servizio del processo”
Prof. Avv. Guglielmo Gulotta, già ordinario di Psicologia Giuridica, Università di Torino
16:10-17:10 Tavola Rotonda_ “Tra teoria e prassi_ esperienze sul campo”
Moderatori: Avv. Katia Di Cagno, Dott. Ignazio Grattagliano.
Interventi:
“L’accertamento peritale nel procedimento di sorveglianza”
Dott.ssa Maria Giuseppina D’Addetta, Presidente Tribunale di Sorveglianza Bari.
“L’esecuzione della pena delle persone con problemi psichiatrici, tra cura e contenzione”
Dott. Giuseppe Martone, Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria della Puglia.
“L’osservazione scientifica della personalità”
Dott.ssa Lidia De Leonardis, Direttore Casa Circondariale Bari e Dott. Tommaso Minervini, Responsabile dell’Area Trattamentale Casa Circondariale Bari.
“Il consultorio familiare tra definizione istituzionale e necessità operative”
Dott. Vincenzo Gesualdo, Consultorio Familiare Bitonto.
17:15-18:15 Conclusioni
Dott.ssa Vanda Vitone, Vicepresidente Ordine Psicologi Puglia
Elaborazione questionario ECM
18:20 Chiusura Lavori
Responsabile scientifico_ Dott. Massimo Frateschi
Crediti Ecm previsti_ 5 Crediti Formativi previsti per gli Avvocati_ 5