๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐. ๐๐ฅ ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ฌ๐ข๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐, ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐ข๐ง๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐. ๐๐ฅ ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ฌ๐ข๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐, ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐ข๐ง๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐
L’evento si propone di analizzare le modalitร attraverso cui la violenza โ quella che si manifesta nelle relazioni interpersonali (di genere, rivolta contro se stessi o contro i piรน vulnerabili) e quella su vasta scala (i con๏ฌitti bellici, lo sterminio in corso a Gaza, la devastazione ambientale) โ viene rappresentata e narrata dagli organi di informazione. Particolare attenzione sarร dedicata agli effetti che tali narrazioni producono nella psiche delle vittime, dei lettori e degli spettatori, nonchรฉ sul funzionamento complessivo di individui e sistemi, compreso quello dell’informazione stessa.
L’incontro tra gli sguardi di chi opera nel campo dell’informazione e di chi si dedica allo studio dei processi mentali, delle storie di vita e della sofferenza umana โ attraverso la letteratura o la pratica psicologica โ potrร rivelarsi prezioso tanto per i protagonisti del dialogo quanto per il contesto sociale e culturale di cui tutti siamo parte.
Link per iscriversi: https://www.infocongress.it/…/la-violenza-e-la-sua….
Programma:

